Home / Tecnologie

fonois

Tecnologie Fonois per l’insonorizzazione industriale

Fonois è una linea di prodotti innovativi per l’insonorizzazione dei macchinari, ready-to-use, che grazie al loro contenuto tecnologico supera i limiti di adozione che delle tradizionali soluzioni per ridurre il rumore degli impianti HVAC (Heating Ventilation, and Air Conditioning).

I sistemi modulari FONOIS si distinguono per l’impiego di due tecnologie brevettate – Quiet Leaf™ e Slim Hurdle™, sviluppate internamente, che consentono di raggiungere una capacità fonoassorbente fino al 70% superiore rispetto ai principali concorrenti della stessa categoria e che diventano un vero e proprio accessorio per migliorare le prestazioni dei macchinari, non solo dal punto di vista acustico.

Tecnologia Quiet Leaf™

Brevetto QL-Core – n° 102022000001994

Questa tecnologia permette di costruire barriere acustiche, protezioni e involucri insonorizzanti con caratteristiche uniche:

  • Spessori molto contenuti, infatti in 1,5 cm riusciamo ad ottenere la stessa prestazione di 10 cm di lana di roccia
  • Controllo delle vibrazioni sulle superfici metalliche
  • Possibilità di creare elementi versatili, resistenti, riutilizzabili e sempre smontabili
Tecnologia Quiet Leaf
Tecnologia-Slim-Hurdle

Tecnologia Slim Hurdle™

Brevetto Slim Hurdle – n° 102016000060492

Chiamata anche come tecnologia a setti sottili, Slim Hurdle™ impiega pannelli insonorizzanti spessi appena 2 cm – contro i tradizionali 10 o 20 cm – consentendo la realizzazione di silenziatori acustici, griglie afoniche e condotti silenziati con perdite di carico drasticamente ridotte rispetto alle soluzioni convenzionali. Grazie a questa tecnologia innovativa, che utilizza anche la geometria oltre alle semplici caratteristiche dei materiali fonoassorbenti, è possibile mantenere libero dal 70% al 90% della superficie per il passaggio dell’aria, ottimizzando così l’efficienza del flusso.

Slim Hurdle™ è inoltre l’unica tecnologia che permette la produzione di silenziatori curvi o completamente personalizzati su disegno, offrendo la massima flessibilità per ogni esigenza progettuale. Questa tecnologia supera i limiti dei tradizionali silenziatori in lana di roccia, eliminando problemi comuni come:

  • Breakthrough (sfondamento)
  • Svuotamento del materiale fonoassorbente, che ne compromette l’efficacia e ne impone la sostituzione dopo alcuni anni
  • Rumore autogenerato, causato dalle vibrazioni interne

Nonostante lo spessore contenuto dei fonoassorbenti Slim Hurdle ™ ottiene risultati rilevanti, anche su basse frequenze, perché utilizza la geometria oltre alle semplici caratteristiche dei materiali fonoassorbenti.