Caratteristiche
Il silenziatore acustico ad espulsione Ring GF è composto una struttura circolare al cui interno sono presenti setti fonoassorbenti dello spessore di 2 cm (20 mm), realizzati con geometria a doppia H studiata per contenere le basse frequenze, adottano anch’essi la tecnologia brevettata Slim Hurdle™. Vengono applicati per ridurre la rumorosità fuoriuscita dai ventilatori, anche a bassa prevalenza, di varia natura, sugli impianti di trattamento aria o unità frigorifere per consentirne la ventilazione e scambio termico riducendone l’emissione rumorosa o sulle torri evaporative o sui torrini di estrazione in copertura.
É disponibile, per ogni diametro anche una versione curvata a 45° e 90°, unica nel suo genere. Inoltre, tutti i silenziatori Fonois possono essere personalizzati con finitura zincata o verniciata in qualsiasi colore della gamma RAL. Per completare il trattamento acustico lungo tutto il percorso dell’aria, dai ventilatori fino alla distribuzione interna, Fonois propone anche i silenziatori a setti SH™, progettati per ridurre la propagazione del rumore nelle canalizzazioni e la diafonia tra ambienti.
Dettagli tecnici
- Diametro: su misura.
- Spessore Setti Interni: 20 mm.
- Spessore Rivestimento Esterno: 13 mm.
- Attenuazione acustica: 7-11 dB(A) modello rettilineo – fino a 15 dB(A) modello curvato
- Peso: 55-70 kg
Cosa rende i Silenziatori Ring GF unici
Questi silenziatori acustici sono progettati appositamente per i ventilatori dei macchinari che scambiano grandi volumi d’aria, come sulle batterie di raffreddamento, ma spesso sono dotati di bassa prevalenza ed espulsione conica. A differenza dei tradizionali modelli in lana di roccia e lamiera forata, offrono superficie libera più elevata, fino al 90%, garantendo i seguenti vantaggi unici:
- Sono compatibili con qualsiasi ventilatore
- Mantengono invariate le prestazioni delle macchine
- Sono leggeri e non necessitano di strutture di supporto
- Migliorano la separazione dei flussi aeraulici eliminando i fenomeni di bypass
- Non perdono efficacia nel tempo, dato che non sono soggetti al fenomeno di “svuotamento”





