Home / Applicazioni / Pompe di calore acqua-acqua e cogeneratori

fonois

Soluzioni per l’insonorizzazione di pompe di calore acqua-acqua e cogeneratori

Fonois propone cabine fonoassorbenti su misura per l’insonorizzazione di pompe di calore acqua-acqua e cogeneratori, senza compromettere le prestazioni degli impianti Le soluzioni sono adatte anche per applicazioni all’esterno.

acqua-acqua

Perché insonorizzare le pompe di calore acqua-acqua

Le pompe di calore acqua-acqua o i chiller condensati ad acqua utilizzano l’acqua come fonte di energia per il riscaldamento o il raffrescamento. Questa, soprattutto se proveniente da falda, può generare alti livelli di efficienza energetica nell’impianto. Grazie a questo principio di funzionamento possono essere installate spesso in locali tecnici all’interno degli edifici.

Dal momento che le applicazioni delle pompe di calore acqua-acqua sono spesso di media e grossa taglia possono presentare emissioni sonore elevate. Il rumore generato a causa del funzionamento meccanico del compressore, dei movimenti fluidodinamici e delle vibrazioni trasmesse alla struttura, oltre a quelli da contatto con tubazioni, valvole e sistemi di scarico, rende necessaria l’adozione soluzioni acustiche per l’insonorizzazione di pompe di calore.

Perché scegliere i prodotti Fonois per la riduzione delle emissioni sonore

Quando si rende necessario ridurre le emissioni sonore, la creazione di una cabina insonorizzata intorno al macchinario, che sia una pompa di calore o un chiller, risulta la soluzione più efficace. Ma queste cabine devono riuscire a mantenere invariate le prestazioni, garantire la manutenzione e integrarsi con gli impianti circostanti. Le cabine fonoassorbenti Fonois diventano un accessorio ideale per queste macchine di qualsiasi taglia, migliorandone le prestazioni acustiche senza compromessi, anche per applicazioni all’aperto dove si rende necessaria la protezione dagli agenti atmosferici.

Ugualmente gli impianti di cogenerazione o trigenerazione, moderne soluzioni per l’efficientamento energetico sempre più adottate, possono rappresentare fonti sonore significative, poiché producono contemporaneamente energia elettrica e termica. Il rumore deriva principalmente dal motore a combustione interna o dalla turbina, dai sistemi di ventilazione e raffreddamento, dagli scarichi dei gas e dalle vibrazioni strutturali trasmesse all’edificio.