SOLUZIONI ACUSTICHE READY TO USE
fonois
Soluzioni per l’isolamento acustico di gruppi frigoriferi e unità polivalenti
Fonois sviluppa sistemi modulari e ad alta efficienza per l’insonorizzazione di gruppi frigoriferi e unità polivalenti. Gli involucri insonorizzanti, i silenziatori acustici e le griglie afoniche riducono la rumorosità senza compromettere le prestazioni termiche e meccaniche dei macchinari.
Perché insonorizzare gruppi frigoriferi e unità polivalenti
Insonorizzare gruppi frigoriferi e unità polivalenti è fondamentale per garantire comfort acustico ed efficienza impiantistica, soprattutto in contesti ad alta sensibilità. Questi impianti sono progettati e realizzati per il controllo della temperatura dell’acqua e dei fluidi in applicazioni di grande dimensione. Sia che si tratti di un gruppo frigorifero, quindi a supporto di sistemi refrigeranti, sia di unità polivalente, che quindi può produrre acqua refrigerata e calda contemporaneamente, hanno entrambi un principio di funzionamento che richiede grandi volumi di aria. La gestione di questi volumi di aria, insieme al funzionamento del circuito dei compressori, quando la potenza generata è elevata, inevitabilmente produce anche rumore che in molti contesti necessita di contenimento.
Uno dei più grandi limiti nell’adozione dei sistemi insonorizzanti, storicamente, è sempre stato che questi riducono l’efficienza dell’impianto e richiedano il suo sovradimensionamento o rinuncia a delle prestazioni.
Perché scegliere le soluzioni acustiche Fonois
I sistemi Fonois non inficiano sulle prestazioni dell’impianto, grazie all’applicazione delle due tecnologie brevettate Slim Hurdle™ e Quiet Leaf™. In un momento storico dove l’efficienza energetica e la riduzione dei consumi elettrici diventano di vitale importanza, i prodotti insonorizzanti di questa linea segnano un cambio di rotta sostanziale, riducendo il rumore di macchinari anche di grossa taglia, senza compromessi, con prestazioni invariate.
Nello specifico, le fonti principali del rumore possono essere le vibrazioni o il rumore meccanico dei compressori, le turbolenze o le rotazioni dei ventilatori, il flusso refrigerante soprattutto in fase di avviamento, le risonanze e le vibrazioni trasmesse per via della struttura metallica o le vibrazioni non isolate del circuito idraulico e delle tubazioni. Per raggiungere la conformità con i limiti acustici di legge, ognuno di questi aspetti ha bisogno di un’attenzione particolare
Il loro funzionamento, ed efficienza, hanno infatti un equilibrio delicato. Questi sistemi sono dotati, ad esempio, di ventilatori molto potenti, ma a bassa prevalenza, che richiedono quindi soluzioni con perdite di carico estremamente contenute come i sistemi insonorizzati Fonois.





